Informazioni utili per autrici/autori di materiali didattici a pagamento
Questo sito raccoglie suggerimenti pratici per chi voglia pubblicare materiali didattici nel Marketplace di Freeed.
Canali di contatto: Per tutte le domande relative alla creazione e alla vendita del materiale scrivere a info@freeed.com.
Inviamo un'e-mail settimanale ad autrici e autori con materiali pubblicati: nella mail condividiamo le ultime novità e idee per supportare il tuo lavoro. Se non dovessi ricevere l'email, contattaci a info@freeed.com.
Come creare un account Venditrice/venditore su Freeed
- Per poter pubblicare materiali didattici a pagamento devi avere un account venditrice/venditore: dal tuo account Freeed, all'interno del profilo, scegli la sezione "Marketplace" , clicca sul bottone verde "Crea o aggiorna il tuo profilo venditrice/venditore" e inserisci i tuoi dati anagrafici e bancari. Poi clicca su "invia una risorsa a pagamento" e segui le istruzioni per caricare il tuo materiale didattico nel marketplace di Freeed.
- Assicurati che la tua pagina profilo di Freeed trasmetta un'immagine affidabile di te come autore/autrice del materiale. Ti consigliamo di mettere una tua foto (o logo, o avatar) e una breve descrizione di te stess* al tuo profilo.
Prima di pubblicare un prodotto
Assicurati di rispettare il copyright: nei materiali commerciali ci sono delle regole molto precise sull'uso di immagini e sulle citazioni. se hai dubbi, scrivi a info@freeed.com
Caratteristiche dei materiali didattici più apprezzati:
- Tempismo: l'insegnamento segue un ciclo annuale, spesso determinato dal calendario (con le Giornate Speciali, per esempio, o le festività) o dai libri di testo utilizzati. Ciò significa che in tutte le scuole italiane determinati contenuti vengono trattati in un determinato periodo dell'anno accademico. Quando pubblichi un nuovo materiale, tieni presente che probabilmente ci sarà una finestra temporale in cui la domanda sarà più alta. Vale la pena di tenerne conto e pubblicare il materiale circa 2 settimane prima dell'evento.
- Qualità pedagogica: assicurarsi che il materiale abbia obiettivi di apprendimento chiari e comprensibili, in linea con le indicazioni ministeriali. Un buon materiale chiarisce immediatamente a chi è destinato, cosa insegna e come supporta l'apprendimento.
- Aspetto grafico/estetico: l'aspetto e la facilità d'uso di un materiale influiscono notevolmente sulla sua popolarità. Un layout accattivante e chiaro aiuta a prendere una decisione d'acquisto e rende il materiale più facile da usare. Una volta definita la classe per cui è adatto il materiale, è consigliabile creare illustrazioni e uno stile visivo adatti a quel gruppo d'età.
- Facilità d'uso: Crea istruzioni separate per l'insegnante, con "istruzioni per l'uso" concise e suggerimenti.
- Inclusione e personalizzazione: Quando crei il tuo materiale, ricorda di considerare anche fattori legati alla diversità, all'accessibilità e alla parità di genere. Puoi anche considerare di creare una versione semplificata e una "avanzata".
- Domanda e necessità: quando crei un prodotto, cerca di rispondere ad un bisogno delle insegnanti: potrebbero cercare risorse nuove e innovative su argomenti già molto popolari (come le tabelline, o le sillabe) ma anche per argomenti e materie per cui ci sono pochi materiali disponibili (come religione o educazione fisica o la II guerra mondiale). Vale la pena dare un'occhiata ai materiali già pubblicati su Freeed e vedere quali argomenti e livelli scolastici offrono meno scelta.
Ottimizzazione per i motori di ricerca
- Quando si pubblica materiale, bisogna prestare particolare attenzione alla "searchability" del prodotto, ovvero alla possibilità di essere trovato dai motori di ricerca.
- Considera quali "parole chiave" potrebbero essere utilizzate per la ricerca del tuo materiale e includi queste parole nella descrizione del prodotto e, se possibile, anche nel nome/titolo del prodotto. Aggiungile anche come parole chiave nella sezione dedicata.
- Dopo la pubblicazione, prova a cercare il tuo materiale utilizzando un motore di ricerca. Se non compare in alto nei risultati di ricerca, modifica la descrizione aggiungendo le parole che pensi verranno cercate più volte (termini di ricerca comuni come Pasqua, comprensione della lettura, classi di parole, divisione, esercizi sulle tabelline).
- (il team di Freeed potrà modificare leggermente la descrizione del materiale, aggiungere parole chiave per rendere il prodotto più "trovabile" su internet)
- Inserisci nella descrizione del prodotto al massimo 3 classi (per esempio 1a e 2a primaria) e solo la materia per cui il materiale è principalmente destinato. Minore è il numero di classi e materie, maggiore sarà la visibilità del prodotto per il suo gruppo target primario.
Marketing e Social Media
- Freeed diffonde informazioni sui materiali tramite newsletter settimanali e canali di social media. Il nostro obiettivo primario è sempre quello di mettere in risalto i materiali in sé, ma di tanto in tanto conduciamo anche interviste ad autrici e autori.
- Aggiungi il logo Freeed (puoi scaricarlo qui) al materiale che pubblichi, sulla copertina o sul bordo di ogni pagina.
- Aggiungi una "pubblicità" in fondo alla descrizione del materiale in cui proponi gli altri tuoi materiali didattici, in particolare quelli che hanno lo stesso pubblico di riferimento. Sempre in fondo alla descrizione del prodotto, chiedi all'acquirente di lasciare una recensione del materiale su Freeed. Se vuoi, puoi promettere ai primi recensori un codice sconto per i tuoi prodotti.
- Quando pubblichi nuovo materiale, è una buona idea postarlo sui tuoi canali social e taggare #freeed (IG) o contrassegnarci come collaboratori. In questo modo sarà più facile per noi ricondividere i tuoi post e taggarti quando promuoviamo i tuoi materiali.